LaTeX (scritto anche LATEX e pronunciato /ˈlatek/ in italiano, è un linguaggio di markup usato per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipograficaTEX.
Fornisce funzioni di desktop publishing programmabili e mezzi per l’automazione della maggior parte della composizione tipografica, inclusa la numerazione, i riferimenti incrociati, tabelle e figure, organizzazione delle pagine, bibliografie e molto altro.
Oltre a documenti stampabili può inoltre produrre presentazioni della stessa resa grafica grazie alla classe Beamer.
È distribuito con una licenza di software libero e questo lo ha reso disponibile per praticamente qualsiasi architettura: ne esistono pertanto versioni funzionanti per tutti i sistemi operativi, tra cui anche Microsoft Windows, macOS e le varie distribuzioni Linux.
Al contrario di editor (o word processor) più conosciuti quali ad esempio Microsoft Word, WordPerfect, Works, Writer della suite LibreOffice (o OpenOffice.org), che si basano sul paradigma WYSIWYG (What You See Is What You Get, cioè ciò che vedi è quello che ottieni), con LaTeX si scrive un testo preoccupandosi essenzialmente del contenuto (della struttura) e non della forma. Il testo del documento conterrà anche delle istruzioni (direttive di LaTeX): per ottenere l’output finale è necessario che tale sorgente sia poi compilato.
Questo approccio viene anche definito WYSIWYM (What You See Is What You Mean, cioè ciò che vedi è quello che intendi): con LaTeX l’autore inizialmente può occuparsi delle convenzioni da usare, ma una volta fissate queste, si può concentrare soltanto sul contenuto del testo. L’impaginazione, l’indice (generale e analitico), l’inserimento delle figure e delle tabelle sarà semi-automaticamente curato da LaTeX.
Il file prodotto da LaTeX era, in passato, esclusivamente in formato DVI (DeVice Indipendent). Grazie al contributo degli sviluppatori della comunità open source ora LaTeX è in grado di produrre un file nel più comune e diffuso standard PDF (Portable Document Format) ed anche in HTML (le eventuali formule matematiche in esso presenti verranno incluse in formato grafico come se fossero immagini, se non in MathML).
È anche possibile, partendo da un file prodotto da LaTeX, ottenere un qualsiasi altro formato, anche .doc di Microsoft Word oppure un .odt (OpenDocument, usato da OpenOffice.org, LibreOffice..) o altro.
Alcune guide (in italiano):
- Una (mica tanto) breve guida al LaTeX2ε la traduzione italiana della guida “The Not So Short Introduction to LaTeX2ε”;.
- L’arte di scrivere con LaTeX, di Lorenzo Pantieri e Tommaso Gordini;
- LaTeX per l’impaziente, di Lorenzo Pantieri;
- Introduzione all’arte della composizione tipografica con LaTeX, a cura di Claudio Beccari, GuIT;
- Creare file archiviabili, una guida tematica sulle procedure per produrre documenti conformi allo standard PDF/A, di Claudio Beccari
- Tipocomporre in italiano, una guida tematica sulla composizione tipografica dei testi italiani. Vi si richiamano le poche norme UNI pertinenti, si descrivono le norme editoriali, ma essenzialmente si descrivono le procedure corrette per comporre in italiano con i tre programmi principali: pdfLaTeX, XeLaTeX e LuaLaTeX. L’Autore è Claudio Beccari.
- I potenti sistemi software di gestione delle revisioni VCS possono essere utilmente impiegati anche per gestire i sorgenti dei progetti LaTeX. Questa guida tematica di Mosè Giordano e Pietro Giuffrida spiega con chiarezza come mettere al sicuro anche su server remoti i nostri file tramite git.
Siti importanti sull’argomento:
- The LaTeX Project, sito ufficiale;
- TeX Live, sito dal quale è possibile scaricare una delle distribuzioni più diffuse per creare documenti utilizzando LaTeX (per Windows e Linux);
- MacTeX, come TeX Live ma per sistemi Mac;
- Comprehensive TeX Archive Network, archivio on-line che raccoglie tutte le risorse che riguardano il TeX;
- GuIT, sito del Gruppo utilizzatori Italiani di TeX creato con l’intento di incrementare l’utilizzo di LaTeX, e del suo motore TeX, in Italia;
- TeXample, sito contenente moltissimi esempi di utilizzo di LaTeX per creare grafici, diagrammi, mappe concettuali.
Esiste un editor LaTeX online, collaborativo, anche in versione gratuita, utilizzabile da qualunque piattaforma e che non necessita di alcuna installazione: Online LaTeX Editor ShareLaTeX